17 Set 2011
Litterae Scrivi
Sono tutte ben note, però emoziona sempre ritrovarle. Allora volevo raccoglierle e condividerle con voi. Il tema è sempre uno, l’amore, nelle sue varie declinazioni. L’amore come dimestichezza nel silenzio (Neruda), l’amore come condivisione di un percorso (Montale), l’amore […]
04 Ago 2011
Litterae Scrivi
L’epopea di Gilgamesh risale a circa 4500 anni fa: è la prima opera letteraria giunta a noi, incisa in caratteri cuneiformi su tavolette d’argilla che rimontano al periodo dei Sumeri. Anche se la vicenda è stata spesso inquadrata sott’altra […]
17 Lug 2011
Litterae Scrivi
Ritorniamo a parlare di Ungaretti che ci spiega perché si fa poesia. Osservate l’enfasi, il trasporto, l’umiltà: il Poeta pencola nell’esprimersi poiché sa che l’arte trascende sempre in una certa misura l’umano e non può spiegarsi a pieno; solamente […]
26 Giu 2011
Litterae Scrivi
Il Corriere della Sera sta cercando giovani redattori. Essenzialmente, non ho i requisiti per partecipare: direi però di saper far meglio di ciò che si legge oggi. Prendiamo ad esempio gli articoli, apparsi in questi giorni, riguardanti un duplice […]
23 Giu 2011
Chiave di violino, Litterae Un commento
L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters è uno dei capolavori della poesia del Novecento. Con un linguaggio scarno ma grandemente efficace, l’autore riunisce una serie di immaginari epitaffi: attraverso di essi, coglie l’occasione per tracciare una sorta […]
21 Mag 2011
Litterae Un commento
Giuseppe Ungaretti rientra senza dubbio tra i poeti che trovo particolarmente interessanti. Si potrebbe scriverne a lungo ma i blog come questo richiedono una certa concisione nell’esposizione. Ed allora, per questa volta, mi limiterò a ricordarne brevemente alcuni aspetti […]