Definizione addominale e tonificazione muscolare

Voglio ringraziarti, Locke, per la bellissima mail e per i complimenti.

Mi chiedevi un consiglio in merito alla definizione addominale e alla tonificazione muscolare.

Dunque, per ottenere ciò che desìderi è necessaria una combinazione di più fattori che sono:

  • Alimentazione
  • Allenamento
  • Riposo

Si è soliti raffigurare questi tre elementi come lati di un triangolo la cui area rappresenta i risultati. Questo per dimostrare come ciascuno di essi influisca nell’ottenimento degli obiettivi.

Si tratta di argomenti complessi che non posso riassumere in un post unico e per i quali ti invito a fare ricerche.

Perché per esempio potrei scrivere di limitare i carboidrati ad alto indice glicemico ma, da sola, non sarebbe un’informazione parecchio esplicativa.
Allora ti dirò soltanto: mangia poco, bene e spesso. Così facendo scanserai i picchi glicemici e favorirai una regolazione in positivo dei centri della sazietà nel tuo cervello.

Riguardo all’allenamento ti si chiede costanza. Devi dedicartici almeno due volte alla settimana, ma – se puoi – anche più frequentemente (3 è il numero perfetto per cominciare).
Tuttavia, allenamento non significa soltanto esecuzione di crunch ed esercizi per l’ipertrofia, ma anche attività cardiofitness.
Allenarti ad esempio nella corsa ti aiuterà a bruciare lo strato di adipe che ricopre l’addome – e questo è indispensabile.
Per ottenere risultati apprezzabili ti si consiglia ovviamente di eliminare il tabacco, il che ti consentirà di non avere in circolo nel tuo organismo livelli abnormi di monossido di carbonio, un veleno potentissimo che rimane elevato nel tuo sangue fino a dodici ore dopo l’ultima sigaretta. Esso si lega all’emoglobina ed ostacola il trasporto di ossigeno che, come sai, è alquanto necessario al nostro corpo, soprattutto nelle attività sportive e nella crescita muscolare (anche per non sovraccaricare il cuore).

Riguardo al riposo, ti si raccomanda di dormire almeno otto ore a notte: l’organismo ne ha bisogno per potersi migliorare. E inoltre sappi che allenare i muscoli quando sono pesantemente doloranti è davvero controproducente.

Detto questo, in bocca al lupo e grazie di avermi scritto.



Questo è un post di admin scritto in data 28 Dicembre 2011 alle ore 10:50 e appartiene alla categoria Personale. Puoi seguire i commenti a quest'articolo attraverso un feed apposito. Sei invitato a lasciare un commento. Non è consentito il ping.

Scrivi un commento

Protected by WP Anti Spam