Napulitano

Ascoltando Franco Staco

Oggi mi è tornato alla mente Franco Staco, cantante napoletano che ascoltavo da bambino quando l’ago della sintonia indugiava sulle emittenti locali che trasmettevano musica neomelodica. Voglio citare alcune canzoni che, a modo loro, apprezzo. ‘O viento mi ricorda […]

‘O miercurì d”a Maronna ‘o Carmine

Chiove… Cupa è ‘a campana ‘a chiesa ‘o Carmene ‘stu miercurì d’’e muorte. Fanghiglia e secatura tutt’’a chiesia, gente ‘nzeppata fino a sott’’e pporte.   E so’ femmene ‘e dint’’o Lavenare, neguziante ‘e vascio ‘a Cunciaria, signore aristocratiche, pezziente, […]

Pe gghiurecà

‘A vita ce fa passà tanta cose, bbuone e malamente: i’ penzo ca, pe gghiurecà ‘na situazzione ce avessemo ‘a ddimannà: m’assuggettasse i’ a passà chistu ppoco? Ce mettesse a figliemo ‘int”a ‘sti panne, o ‘a perzona ca i’ […]

Francischiello e la malattia del sonno (seguito)

The first part of this story can be read here in Neapolitan, English, Italian, and French. This post is in Neapolitan, Italian, and English. ‘A mamma’e Frascischiello s’era preoccupata overamente pe cchello che steva succerenno: ‘e vvote a ‘ntrasatta […]

Francischiello e la malattia del sonno

Napulitano Italiano English Français Español Napulitano: Francischiello teneva ‘a malatìa d”o suonno. Nun durmeva. Erano cinche mise ca nun puteva azzeccà ll’uocchie. ‘O ssaccio già chello ca starrate dicenno: ‘stu crestiano avesse ‘a avuto ‘a murì si ‘overamente ‘e […]

Sonno, sogni e dormire

Continuiamo a scrivere questi post dedicati alla lingua ed alla cultura napoletana seguitando a parlare di sonno, sogni, e dormire (magari torneremo ancora sull’argomento!). In napoletano, così come in altre lingue, vi è una sola parola per indicare i […]

Threesomes (‘E ccose a ttre)

A Napule se chiammeno “’e ccose a ttre”. I’ putesse addimannà a dduje amici d’’e mie ‘e fa’ coccosa anziemme sotto ‘e llenzole ‘mbaranza tutt’e ttre, o ammacare tènere ‘na relazzione a ttre pperzone. V’’o ‘mmaggenate comme cagnasseno ‘e […]

Valorizzazione della lingua napoletana

Da adolescente adoravo la lingua napoletana: ho deciso che ho messo da parte questa passione per troppo tempo. Per questa ragione d’ora innanzi risponderò ironicamente in napoletano ai tweet della mia timeline quando avrò voglia. Saranno cinguettii irreverenti e […]