Francischiello e la malattia del sonno (seguito)

The first part of this story can be read here in Neapolitan, English, Italian, and French.
This post is in Neapolitan, Italian, and English.

‘A mamma’e Frascischiello s’era preoccupata overamente pe cchello che steva succerenno: ‘e vvote a ‘ntrasatta le sbatteva forte forte ‘o core, o lle faceva male, o pure annuzzava ‘ncanna mente magnava.
“T’he ‘a magnà ‘a ‘nzalata”, ricette ‘na vota ‘a vicchiarella.
“Ma che ce azzecca mo’ ca stammo parlanno ‘e ‘n’ata cosa?”, rispunnette isso.
“ Aggio penzato ‘na cosa e nn’aggio ritta ‘n’ata, nun saccio comme mm’è venuto”, ricette essa.
“Ne parlammo aroppo a colazzione”.
Quanno fuje ‘o mumento, tutt’e dduje abbiajeno a mmagnà.
“Mammà, famme duje fenucchie dimane”.
“Ma si nun t’hanna maje piaciute?”
“Eh, ‘o ssaccio, ma mo’ all’immece me piàceno. Aggio cagnato penziero, mica ce adda piacé sempe ‘a ssoccia cosa”
“Pure ‘e fenucchie piccerille te piaceno mo’?”
“Guarda, ‘int’a ‘sti mise, aró vaco vaco, sento ‘e pperzone ca ‘e mmetteno ‘ntrirece”.
Passaje ‘o tiempo. A Francischiello l’avutava ‘a capa e se senteva stracquato, però quann’era ‘o mumento ‘e se i’ a cuccà teneva l’energia pe ddint’’o sanghe e le passava ‘o suonno. O pure ‘int’a nuttata heva i’ a fa’ ‘e bbisogne.
Però a ‘rraggiunà, arraggiunava bbuono e ‘a capa ce ‘o ddeva.
Ma a ‘ntrasatta ‘na matina se sentette ‘n’arrucchiamiento ‘e penziere pe ddint’a capa, e accummenciaje a ‘scì pazzo.
Ma, tre ore roppo, steva buono ‘n’ata vota. Però nun se puteva i’ annante accussì.

La mamma di Francesco era davvero preoccupata per ciò che stava succedendo: a volte improvvisamente iniziava a batterle il cuore forte forte, o avvertiva dolori al petto, od anche il cibo le andava di traverso.
“Devi mangiare l’insalata”, intimò la vecchietta un giorno.
“Ma che c’entra ora che stiamo parlando di tutt’altro?”, rispose lui.
“Ho pensato ad una cosa e ne ho detta un’altra, non so come mai”.
“Ne parliamo a colazione”.
Quando si fu fatta l’ora, i due cominciarono a mangiare.
“Mamma, preparami due finocchi domani”
“Ma se non ti sono mai piaciuti?”
“Lo so, ma ora mi piacciono. I miei gusti sono cambiati, mica deve piacerci sempre la stessa cosa”.
“Anche i finocchi piccoli ti piacciono ora?”
“Be’, in questi mesi, dovunque vada sento la gente che ne parla”.
Passò il tempo. A Francischiello doleva la testa e si sentiva stanco, ma al momento di mettersi a letto l’energia gli circolava nel sangue ed il sonno gli passava. O anche, nel corso della notte, doveva espletare i suoi bisogni fisiologici.
Però ragionava bene ed era pienamente in sé.
Ma, improvvisamente, una mattina, gli si affollarono mille pensieri matti in capo e perse il senno.
Tre ore dopo era di nuovo in sé. Ma non si poteva continuare in questa guisa.

Francischiello’s mother was really distressed about the state of things: at times her heart started racing or hurting, or in other instances the food stuck in the gullet.
“You gotta eat your salad,” she said once.
“That’s not related, mom. We’re not talking about this.”
“I know, I just didn’t say what I was thinking,” she replied straight back.
“Ok, let’s talk it over breakfast.”
And so when the time came, the two of them started to eat.
“Why don’t you cook some little fennels tomorrow?”
“But you hate them, don’t you?”
“No, mom, now I like ‘em. I changed my mind, you see? Things evolve!”
“I’m baffled.”
“Yeah, you’re right. But, you see, even those who publicly despise them keep ranting behind closed doors about how tasty they are.”
Time wore on and Francischiello’s head kept hurting. On top of that, he felt weary and drained all day long. But when it was time to hit the sack a weird energy kicked in out of nowhere, and he wasn’t sleepy anymore. Not to mention the numerous times he had to drag himself out of bed for his physiological needs.
On the whole though he was in his right mind in a lucid mood. One morning however his thoughts appeared to be jumbled and deranged and he lost his marbles.
Three hours later he had regained his former self. But something had to change.



Questo è un post di admin scritto in data 31 Agosto 2016 alle ore 02:52 e appartiene alla categoria Napulitano. Puoi seguire i commenti a quest'articolo attraverso un feed apposito. Sei invitato a lasciare un commento. Non è consentito il ping.

Scrivi un commento

Protected by WP Anti Spam