‘O miercurì d”a Maronna ‘o Carmine

Chiove…

Cupa è ‘a campana ‘a chiesa ‘o Carmene ‘stu miercurì d’’e muorte.

Fanghiglia e secatura tutt’’a chiesia,

gente ‘nzeppata fino a sott’’e pporte.

 

E so’ femmene ‘e dint’’o Lavenare,

neguziante ‘e vascio ‘a Cunciaria,

signore aristocratiche, pezziente,

ferrare ‘e Sant’Eligio, marenare,

femmene malamente

d’’o llario d’’e baracche e ‘a Ferrovia.

 

E pe’ ‘mmiez’a ‘sta folla ‘e facce gialle,

scimunite p”e guaie, miserie, schiante,

‘na tanfa ‘e pezzecaglie e de sudore.

 

Guardano tutte quante

‘ncopp’’artare maggiore,

addó, unu mass’’argiento,

mentre s’aspetta ‘a benediziona,

cu ll’organo ca sona,

luce, fra cere e ‘ncienzo, ‘o Sacramento.

 

E trase e ghiesce, ‘a dint’’a sacrestia,

comm’a ffile ‘e furmicule, ata ggente:

e chi se ferma ‘nnanze ‘a scrivania

pe fa’ di’ quacche messa a ‘nu parente

e chi caccia ‘o di’ sorde c’’o libretto

p’’a firma d’’a “ semmana ‘e ll’Abbitino”…

Veco a ‘nu richiamato d’’o Distretto,

cu ‘a lenta a ll’uocchie, ‘e pile janche ‘nfaccia,

cu ‘a mugliera vicino,

cu ‘nu figlio p’’a mano e ‘n’ato ‘mbraccia.

Chi guarda, appesa ‘o muro, ’na giacchetta,

‘na giacchetta ‘e surdato,

c’’o pietto spurtusato

‘a ‘na palla ‘e scuppetta.

E appiso ce sta scritto:

«Carotenuto Alfonzo,

invocando la Vergine, fu sarvo.»

 

Quacche femmina chiagne…’n’ata… E ‘n’ata:

s’è già furmata ‘na prucessiona

‘nnanz’’a Cappella addó sta cunzacrata

‘a Madonna ‘mperzona…

 

Arde ‘a Cappella p’’o calore e ‘e ccere.

Veco ‘sti mmure, attorno, cummigliate

‘e ritratte ‘e surdate:

guardie ‘e finanza, muzze, bersagliere…

e ognuno ‘e lloro tene ‘a sora o ‘a mamma

ch’’a vascio ‘o guarda fisso

e chiagne… e ‘o chiamma…

e dà ‘n’uocchio ‘a Madonna e ‘n’ato a isso.

 

Quanta preghiere! Che scungiure! E quanta

vute, prumesse, lacreme! «Che buò?

(sta dicenno ‘na femmena gravanta

‘nfaccia ‘a Madonna) ‘a vita mia ? t’’a do…

Ma nun me fa’ murì pure a chist’ato

comm’a chill’ati dduie.

Tu t’’o tiene astrignuto ‘o Figlio tuie!

‘E mieie me l’he luvate ‘a sott’’o sciato!

 

«Ogne casa ’nu guaio!» dice ‘na vecchia.

E chell’ata cchiù forte: «Che buò cchiù?

Pe’ vvute e ccere, ‘o bbì: vicino ‘a recchia

manco ‘e ricchine, ‘o bbì: me sto luvanno

‘e scanne ‘a sotto ‘o lietto… Che buò cchiù?»

 

(Chiagneno tutte quante… ’A puverella,

cu ‘a voce cchiù abbrunata,

scaveza, arrampecata

p’’e ggrade addó sta ‘o quadro, arditamente,

mo’ amminaccia ‘a Madonna a tu per tu).

 

«Guardame a mme, cu ttico sto parlanno…»

( ‘E spalle d’’a Cappella

‘a folla ‘e dint’’a chiesia vede… sente…

se move… sta spianno…)

«Cu ttico ll’aggio. Quanno fuie p’’a morte

‘e Giesù Cristo ‘n croce, tu he chiagnuto

‘na vita sana sana

e d’’e llacreme meie nun te ne ‘mporta?

Nun te ne ‘mporta ? ‘Un te ne ‘mporta?…»

(E cu ‘e capille sciuovete, comme ‘a pazza, ha stesa ‘a mano

e ha tuzzuliato ‘nfaccia ‘a lastra santa…)

Ma tutto ‘nzieme ha dato tali strille

c’ha revutata ‘a chiesia tutta quanta:

«Chiagne – alluccava – chiagne! Ll’uocchie ‘nfuse,

‘a lastra è ‘nfosa… ».

«È overo… » «È overo…»  «È overo…»

 

‘Nnanz’a ‘sta mana aperta e cunzacrata,

ca nisciuno ha tuccata, ddoie, tre vvoce confuse

e po’ ciento… e po’ tutte:

«È overo! » «È overo!… »

«Chiagne ’a Madonna… chiagne!… »

(Ernesto Murolo)

 

Questa è una delle mie poesie preferite in lingua napoletana: in essa si racconta di una umanità varia e composita, cenciosa ma di buon cuore, che si raduna in preghiera per chiedere le sospirate grazie e la salvezza dei propri cari.
Tra di loro una madre che ha già perso alcuni figli: il dolore la acceca, ed ella inizia a strepitare in chiesa, minacciando spavaldamente la Madonna ed offrendo la propria vita in cambio della sopravvivenza della prole superstite.
Questo componimento, magistralmente recitato da Pamela Paris, suscita in me alcune considerazioni.
La prima: di fronte a circostanze eccezionali è opportuno e lecito reagire in isprezzo di qualunque consuetudine: la donna in questione, infrangendo il mos silentii e rivolgendosi in modo intemperato ad una divinità, ne è un buon esempio.
La seconda: l’ingiustizia, specie quando si accanisce, priva l’essere umano dell’istinto di autoconservazione. Ed agli altri non è lecito giudicare: la Madonna infatti non si adonta ma comincia a piangere.
L’ultima: la poesia è sicuramente d’ispirazione religiosa, ma a mio avviso la vera protagonista non è né la donna, né la fede del popolino. Torreggia invece su tutto la signora Morte che da sola decide molte cose sul fato degli uomini, talvolta distruggendo, tal altra aiutando.
Già, anche aiutando, come appunto si ricava dalla celeberrima poesia manzoniana: «Ma valida venne una mano dal cielo e in più spirabil aere pietosa il trasportò».

Mi sembrava opportuno sottolinearlo oggi in considerazione della ricorrenza odierna.



Questo è un post di admin scritto in data 2 Novembre 2016 alle ore 14:59 e appartiene alla categoria Napulitano. Puoi seguire i commenti a quest'articolo attraverso un feed apposito. Sei invitato a lasciare un commento. Non è consentito il ping.

Scrivi un commento

Protected by WP Anti Spam