Pe gghiurecà
‘A vita ce fa passà tanta cose, bbuone e malamente: i’ penzo ca, pe gghiurecà ‘na situazzione ce avessemo ‘a ddimannà: m’assuggettasse i’ a passà chistu ppoco? Ce mettesse a figliemo ‘int”a ‘sti panne, o ‘a perzona ca i’ ‘a voglio bbene?
E manco chesto abbasta, pecché ‘a capa che ttenimmo dipenne ‘a tanta ‘e chelli ccose, comme p’assempio ‘a sperienza, o ati fatte.
Però, si aggia ricere chello che ccrero, ‘a libbertà è ‘a primma cosa, e doppo vene ‘a salute: e nisciuno avesse ‘a campa senza ‘e chesti ccose, a fora ca ‘o scigliesse propetamente isso.
‘A cuscienza è pulita, ma nun aggio scìveto ‘e vivere chello c’aggio vissuto ‘int”a vita mia, comme po’ è loggeco, se sape (nun è ca uno se sceglie chello ca succere schitto pe ‘na cumbinazzione, o no?)
Però comme va a fernì è ‘na cosa che po’ serve a finale pe ce fa’ ‘n’irea.